Results for 'Alessandra Di Ricco'

981 found
Order:
  1.  64
    Disentangling Metaphor from Context: An ERP Study.Valentina Bambini, Chiara Bertini, Walter Schaeken, Alessandra Stella & Francesco Di Russo - 2016 - Frontiers in Psychology 7.
  2.  40
    Assessing data protection and governance in health information systems: a novel methodology of Privacy and Ethics Impact and Performance Assessment.Concetta Tania Di Iorio, Fabrizio Carinci, Jillian Oderkirk, David Smith, Manuela Siano, Dorotea Alessandra de Marco, Simon de Lusignan, Paivi Hamalainen & Massimo Massi Benedetti - 2021 - Journal of Medical Ethics 47 (12):e23-e23.
    BackgroundData processing of health research databases often requires a Data Protection Impact Assessment to evaluate the severity of the risk and the appropriateness of measures taken to comply with the European Union General Data Protection Regulation. We aimed to define and apply a comprehensive method for the evaluation of privacy, data governance and ethics among research networks involved in the EU Project Bridge Health.MethodsComputerised survey among associated partners of main EU Consortia, using a targeted instrument designed by the principal investigator (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  38
    Adoptive parenting and attachment: association of the internal working models between adoptive mothers and their late-adopted children during adolescence.Cecilia S. Pace, Simona Di Folco, Viviana Guerriero, Alessandra Santona & Grazia Terrone - 2015 - Frontiers in Psychology 6.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  4.  51
    The Interface between Neuroscience and Neuro-Psychoanalysis: Focus on Brain Connectivity.Anatolia Salone, Alessandra Di Giacinto, Carlo Lai, Domenico De Berardis, Felice Iasevoli, Michele Fornaro, Luisa De Risio, Rita Santacroce, Giovanni Martinotti & Massimo Di Giannantonio - 2016 - Frontiers in Human Neuroscience 10.
  5.  19
    Anxiety, Depression, and Body Weight in Children and Adolescents With Migraine.Samuela Tarantino, Laura Papetti, Alessandra Di Stefano, Valeria Messina, Fabiana Ursitti, Michela Ada Noris Ferilli, Giorgia Sforza, Romina Moavero, Federico Vigevano, Simonetta Gentile & Massimiliano Valeriani - 2020 - Frontiers in Psychology 11.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  5
    La testimonianza per sentito dire: percorso di una prova anomala fra credulitas, veritas e necessitas.Alessandra Bassani - 2024 - Doctor Virtualis 19:241-267.
    La testimonianza per sentito dire, nonostante la sua evidente inadeguatezza a fornire conoscenze certe sui fatti avvenuti, viene utilizzata nei processi penali fin dall’Alto Medioevo. Il saggio ripercorre la riflessione della scienza giuridica medievale, in particolare di Bartolo da Sassoferrato, sulla formazione del convincimento del Giudice, per offrire un contributo alla comprensione dei motivi dell’utilizzo di questo anomalo strumento di prova anche nel processo penale contemporaneo. _Hearsay evidence, despite its evident inadequacy to provide certain knowledge about the events that occurred, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Dolia bollati di origine minturnense conservati presso la soprintendenza archeologica di Ostia.Alessandra Lazzeretti - 1997 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 18:25-42.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  6
    Tra istante e intervallo: le oscillazioni di Jankélévitch.Alessandra Tonon - 2014 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  41
    Francesca Alberico, Giuliana Franchini, M. Eleonora Landini & Ennio Passalia (dir.), Identità e rappresentazioni di genere in Italia tra Otto e Novencento.Alessandra Gissi - 2012 - Clio 35:07-07.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  17
    Note di lettura. Il ‘discutibile primato' dell'Italian theory.Alessandra Maglie - 2020 - Società Degli Individui 67:155-167.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  15
    Due frammenti di parodia filosofico-religiosa: I Frr. 582a–b E 583 B delle menippee di varrone.Alessandra Rolle - 2013 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 157 (2):283-290.
    This essay analyzes two Menippean fragments, quotations of Varro by Seneca and Tertullian respectively. The first of these describes the image of the Stoic god satirically as “round, without head, without prepuce.” This can be read as a caustic rebuttal of the main attributes of the god, such as are presented in fr. 583 B., there considered the rational origin of the whole. The latter fragment, fr. 582 a-b B. mentions a multitude of Ioves without heads and can be interpreted (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  11
    Stato, governo, società civile nell'opera di Charles Dunoyer.Alessandra Anteghini - 1983 - Genova: ECIG.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Dolia bollati di età romana rinvenuti in Toscana.Alessandra Lazzeretti - 2000 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 21:89-102.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  6
    Contra miglior voler voler mal pugna: il Dante di Simmel e Kelsen.Alessandra Peluso - 2023 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Liberi di essere: questioni (bio)etiche con Georg Simmel.Alessandra Peluso - 2024 - Milano: Mimesis.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  11
    Il rimpatrio. L'analfabeta di Kafar Sarem.Alessandra Persichetti - 2020 - Società Degli Individui 67:139-152.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  10
    Libera scelta e libera condizione: un punto di vista femminista su libertà e diritto.Alessandra Facchi - 2020 - Bologna: Il mulino. Edited by Orsetta Giolo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  10
    L'invenzione della grazia: sulle tracce di un'idea splendida.Alessandra Cislaghi - 2018 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  8
    I modi di amare Sophia: la paideia strutturale del dialogo platonico.Alessandra Risso - 1996 - Scandicci, Firenze: La Nuova Italia.
  20. La fisica ingenua di Willie il Coyote.Alessandra Saccon - 2003 - Rivista di Estetica 43 (24):112-119.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. When Does Work Interfere With Teachers’ Private Life? An Application of the Job Demands-Resources Model.Alessandro De Carlo, Damiano Girardi, Alessandra Falco, Laura Dal Corso & Annamaria Di Sipio - 2019 - Frontiers in Psychology 10.
    The purpose of this study is to examine the relationship between contextual work-related factors on the one hand, in terms of job demands (i.e., risk factors) and job resources (i.e., protective factors), and work-family conflict in teachers on the other. Building on the Job Demands-Resources (JD-R) model, we hypothesized that job demands, namely qualitative and quantitative workload, are positively associated with work-family conflict in teachers. Moreover, in line with the buffer hypothesis of the JD-R, we expected job resources, in terms (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  22. L'amicizia nell'epistolario di Marsilo Ficino.Alessandra Canavero Tarabochia - 1975 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 67:422-31.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  34
    La relazione come aggiunta essenziale riflessioni intorno Alla tesi di Enrico guglielminetti per un'ontologia Della relazione.Alessandra Cislaghi - 2012 - Giornale di Metafisica 1.
    Con la proposta teoretica di Guglieminetti, che ragiona intorno alla categoria della relazione verificandone il carattere fondamentale o attributivo, mi pare sia opportuno entrare in rapporto procedendo appunto e direttamente per aggiunte. Un tale procedimento nel modo dell’estensione presuppone l’interpretazione dell’idea di relazione che è aggiunta come essenzialità e positività.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  27
    Cubo o sfera? Nuove prospettive per il Quesito di Molyneux.Alessandra Jacomuzzi - 2008 - Rivista di Estetica 39:147-154.
    Ci sono domande che rimangono tali per secoli e anche se non trovano risposta riescono a mantenere vivo il nostro interesse, diventando col tempo dei veri e propri rompicapi. Una di queste è quella formulata da William Molyneux nel 1688, conosciuta come il Quesito di Molyneux. In questo caso l’interesse non riguarda solo la domanda in sé ma anche la sua infinita storia. 1. La storia del Quesito di Molyneux Il Quesito di cui parleremo in queste pagine fa la sua (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  10
    La scientia divina dei filosofi nel De summo bono di Ulrico di Strasburgo.Alessandra Beccarisi - 2006 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Tradizione e/o nichilismo?: letture e ri-letture di Cavalcare la tigre.Alessandra Colla, Carlo Terracciano & Omar Vecchio (eds.) - 1988 - Saluzzo, CN: Barbarossa.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  7
    Diritto e ricompense: ricostruzione storica di un'idea.Alessandra Facchi - 1994 - Torino: G.Giappichelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Intentio e intenzionalità nella filosofia medievale: Il commento di alberto magno al De anima.Alessandra Saccon - 2000 - Rivista di Estetica 40 (14):71-91.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Statuto della metafisica e teoria dell’intelletto nelle opere di Alberto il Grande.Alessandra Beccarisi - 2005 - Quaestio 5 (1):391-411.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Automazione delle reti elettriche di distribuzione e trasferimento internazionale di know how.Vittorio Cecconi, Giuseppe Ricco Galluzzo, Rosario Miceli, Marco Trapanese & Mariano Giuseppe Ippolito - forthcoming - Eidos: Revista de Filosofía de la Universidad Del Norte.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  2
    Pedagogia dell'attenzione: da una lettura di Simone Weil.Alessandra Risso - 1994 - Torino: Segnalibro.
  32.  7
    La Critica di Williams Alla Repubblica di Platone.Alessandra Fussi - 2009 - Méthexis 22 (1):39-59.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Libertà e intelletto: Una lettura di Eckhart, Predica 1 (Quint).Alessandra Beccarisi - 2003 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 23 (3):383-401.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  17
    Per studium et doctrinam: fonti e testi di filosofia medievale dal XII al XIV secolo: studi in onore di Loris Sturlese.Alessandra Beccarisi, Alessandro Palazzo & Loris Sturlese (eds.) - 2018 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  40
    Tempo, desiderio, generazione: Diotima e Aristofane nel simposio di Platone.Alessandra Fussi - 2008 - Rivista di Storia Della Filosofia 63 (1).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36. ""Il concetto kantiano di "nihil negativum": un'apparente sopravivenza razionalistica nella" Critica della ragion pura".Alessandra Organte - 1982 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 11 (1):25-48.
  37. Una pagina autobiografica di Hannah Arendt:" Le ombre"(1925).Alessandra Grazzi - 1995 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 24 (3):343-368.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Saperi E pratiche barbaricine sul solanum tuberosum.Alessandra Guigoni - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Apuleio E Virgilio ().Alessandra Pisano - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  23
    Emanuele Di Santo, L’apologetica dell’Ambrosiaster. Cristiani, pagani e giudei nella Roma tardoantica. [REVIEW]Alessandra Pollastri - 2009 - Augustinianum 49 (2):543-549.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  4
    Sul concetto kantiano di nulla.Alessandra Organte - 2003 - Padova: CLEUP.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  33
    Percezioni, ragionamenti e illusioni.Alessandra Jacomuzzi - 2015 - Rivista di Estetica 60:91-98.
    Il senso comune tende a credere all’esistenza delle illusioni ottiche e percettive ma difficilmente sostiene la tesi di un ragionamento illusorio. Nel campo della psicologia del ragionamento si parla piuttosto di errori di ragionamento, che l’esperienza può correggere e modificare. Per questo nel tempo si è consolidata la credenza che esista una netta distinzione tra le une e le altre. Le prime sarebbero più forti, le seconde più deboli e con possibilità di correzione. In questo lavoro intendo dimostrare, attraverso la (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. L'Ercole bronzeo agrigentino.Alessandra Lazzeretti - 2008 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 29:1-18.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  26
    Transcendental aesthetics as failed apodictic aesthetics: Kant, Deleuze and the being of the sensible.Alessandra Campo - 2022 - Studi di Estetica 22.
    In Difference and Repetition, Deleuze defines his transcendental empiricism as an “apodictic” aesthetics, by which he means a science not simply of the sensible, but of the being of the sensible. Yet, to the extent that the sensibility which is at stake in the Transcendental Aesthetics is a sensibility without sensation, Kantian aesthetics is not apodictic. Sensation is the only contact we have with the being of the sensible, namely that which is exterior with respect to the interior of representation. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45.  5
    Recensione di I. Adornetti, Il farsi e il disfarsi del discorso. Pragmatica del linguaggio e processi cognitivi. [REVIEW]Alessandra Chiera - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (1):193-195.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  1
    La contingence issue de la nécessité et la nécessité issue de la contingence dans les pratiques improvisées en danse.Alessandra Randazzo - 2024 - Studi di Estetica 30.
    If artistic improvisation gives a predominant place to contingency, this contingency cannot be absolute, on pain of depriving improvisation of any technique. This article, by taking the case of dance improvisation, will explore the complex relationships between contingency and necessity, by analyzing how a relative contingency can arise from the external necessity of a given framework of action, and how an inner necessity can result from a contingency understood as a creative condition relative to the Kairos of a situation in (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  13
    A chi serve un manuale?Alessandra Saccon - 2015 - Rivista di Estetica 60:107-113.
    Il genere letterario del manuale nasce all’interno delle università medievali e ne segue l’evoluzione: il contesto istituzionale dell’Università di Colonia, fondata nel 1388, è un buon esempio di come nel tardo Medioevo i testi universitari assolvano una funzione diversa rispetto al secolo precedente e siano orientati più all’utilizzo didattico che all’esposizione dottrinale. Le esigenze didattiche, il ruolo istituzionale delle diverse viae in aperta concorrenza tra loro, l’invenzione della stampa e la creazione di nuovi mercati del libro sono tutti elementi che (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Livelli di significato e prospettive di ricerca in Ordine e Storia in Erik Voegelin. I. Israele e la rivelazione, Vita e Pensiero, Milano 2009, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano – 20-21 gennaio 2011. [REVIEW]Alessandra Gerolin - 2011 - Philosophical News 2.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  7
    (1 other version)Dialogo sul senso del libro Metamorfosi, dissolvenza o dissoluzione?Alessandra Pozzi - 2012 - Società Degli Individui 43:20-27.
    Lo scritto traduce il tentativo di rendere in forma dialogica alcuni dei principali ragionamenti emersi da un percorso di Dottorato di ricerca, in particolare ponendo lo sguardo sugli attuali cambiamenti nella pratica del leggerescrivere e provando a prefigurarne di nuovi. I due personaggi sulla scena interpretano altrettanti distinti approcci alla questione cardine: i nuovi dispositivi multimediali, i diversi supporti digitali renderanno obsoleto l'oggetto "libro" per come noi, uomini moderni, l'abbiamo fino ad oggi conosciuto? La nuova era segnerÀ necessariamente il dissolversi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. La giovinezza, l'innocenza e la morte: su una canzone 'rifiutata' di Giacomo Leopardi.Alessandra Mirra - 2006 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 39:225-252.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 981